Statuetta beotica di divinità
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice bruna, modellata a mano
La statuetta raffigura una divinità stante con una lunga veste che si allarga sul terreno con volto a becco d’uccello sormontato da un’ampia voluta ed un polos, corpo di forma rettangolare appiattita con braccia aperte lunate, parte inferiore che si allarga a campana; decorata solo anteriormente con motivo a reticolo sul torace e tremoli paralleli verticali nella parte inferiore
Produzione: ceramica beotica
Stato di conservazione: integra
Dimensioni: alt. cm 14
Datazione: prima metà VI sec. a.C.
Provenienza: Collezione Erlenmeyer
Bibl.: Antiquities from the Erlenmeyer Collection Londra 1990, p. 26 n.36; S.Mollard-Besques Catalogue des Figurines et Reliefs en terrecuite Grecs, Etrusques et Romaines I Musée du Louvre, Paris 1954 e 1963, p. 11, pl. VII B55-59
€ 900/1.400