Dea Moneta
login
Banner Antivm E-Live 37
Lot # 965 - Rassegna Numismatica. Anno I. Numero 1. Padova, gennaio-febbraio 1978. Venticinque secoli di civiltà attraverso le monete di Giulio Bernardi; Il 5 Scudi aureo di San Marino: il dottor Pinotti risponde alle rimostranze di molti collezionisti - intervista del nostro Direttore; Un Numismatico mantovano: Guido Guidetti; Come classificare il grosso multiplo "IANVA" della zecca di Genova? di Giovanni Pesce; Il Denaro, la Moneta, la Numismatica di Luigi Sachero; Mostre e Convegni Problemi di ieri e di oggi di Angelo Fantinato; Attività scientifica a livello universitario in Italia dal Rendiconto 1976 della Commissione Internazionale di Numismatica; Repubblica Democratica Tedesca: le esatte tirature delle monete commemorative di Pierantonio Braggio; Le monete che hanno fatto scandalo di Mario Traina; Aspetti della monetazione greca nell'antica Dalmazia di Giovanni Gorini; Da San Marino un allarme ecologico di Doriana T. Peilton; La monetazione merovingia: le monete col nome di Aosta e di Susa di Mario Orlandoni; Triennale italiana della Medaglia d'Arte a Udine: mostra della medaglia barocca di Taddeo Garbarino; Moneta cartacea in Friuli di Sergio E. Sutto; Musei e Medaglieri - Aosta: la collezione numismatica dell'Accademia di S. Anselmo di Mario Orlandoni; Singolare sovrastampa su biglietti della Banca Nazionale d'Albania di Giuseppe Battaglia; Curiosando fra i tavoli di una mostra numismatica di Mario Manacorda; Europa: notizie 1976-1977 - Rubrica a cura di Pierantonio Braggio; Sovrano Militare Ordine di Malta: emissione numismatica 1977 di Taddeo Garbarino.
Lot # 978 - Rivista italiana di numismatica. Milano, 1888. Reimpression Aldo Ausilio. Indice: - F. e E. GNECCHI. Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio. – AMBROSOLI S. Il ripostiglio di Laurate Abbate. – ROSSI U. I medaglisti del Rinascimento alla corte di Mantova. – Ermes Flavio de Bonis. – MULAZZANI G. Studii economici sulle monete di Milano. Dai manoscritti del Conte. – MOTTA E. Gli zecchieri di Milano nel 1479. – GNECCHI F. Appunti di Numismatica romana, I e II. – ROSSI U. I medaglisti del Rinascimento alla corte di Mantova. – II. Pier Jacopo Alari-Bonacolsi detto l’Antico. – OSTERMANN V. Le medaglie friulanedel Secolo XV e XVI. – Aggiunte ai médailleurs Italiens dell’Armand. – AMBROSOLI S. Di una monetina trivulziana con S. Carpoforo. – GNECCHI E. Documenti inediti sulla zecca di Correggio. – GAVAZZI G. A proposito delle monete di Giancarlo Visconti. ANCONA A. Il ripostiglio di S. Zeno in Verona città. – GNECCHI F. Appunti di Numismatica romana, III e IV. – MULAZZANI G. Studii economici sulle monete di Milano (continuazione). – ROSSI U. Francesco Marchi e le medaglie di Margherita d’Austria. – PAPADOPOLI N. Alcune notizie sugli intagliatoridella zecca di Venezia. – TAMASSIA F. Di una moneta inedita mantovana. – AMBROSOLI S. Di uno scudo progettato per San Marino. – GNECCHI F. e E. Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio. – Appendice. – GAVAZZI G. Ricerca di un fiorino d’oro di Giangaleazzo Visconti. – ROSSI U. I medaglisti del Rinascimento alla corte di Mantova. – II. Pier Jacopo Alari Bonacolsi detto l’Antico (continuazione). – III. Gian Marco Cavalli. – RUGGERO G. Annotazioni numismatiche genovesi. - XI. Un minuto colla leggenda IANVA Q D P. – XII Le monete del Governatore Agostino Adorno. – AMBROSOLI S. Una medaglia inedita del Museo di Brera. – MIARI F. Moneta d’oro del Principe Siro da Correggio. – MOTTA E. Spigolature d’archivio. Pp. 505, ill. + tavv.12. ril. ed. ottimo stato.