MANGIERI, G.L. Il tesoretto di monete magnogreche rinvenuto a Taranto nel 1916 in contrada Corti Vecchie.
CATALLI, F. & GIANNONI, L. Il tesoretto di Populonia.
D'ANDREA, A., ANDREANI, C. & BOZZA, F. Le monete del Molise.
D'ANDREA, A. Le monete di Tiati.
CLASSICAL COIN GRADING. Scatola porta slab - colore BLU.
CLASSICAL COIN GRADING. Scatola porta slab - colore BEIGE.
CLASSICAL COIN GRADING. Scatola porta slab - colore VERDE.
CLASSICAL COIN GRADING. Scatola porta slab - colore ROSSO.
CLASSICAL COIN GRADING. Scatola porta slab giallo.
HULETSKI, D. & BAGDONAS, G. Lithuanian coins 1495-1536.
HULETSKI, D. & LISZEWSKI, S. Lithuanian counterstamps 1421-1481 on the golden horde's silvers.
HULETSKI, D. Lithuanian Grand Ducal coins before 1401.
MARAGI, M. Monete e credito a Bologna nell'antichità e nel medioevo.
DAVENPORT, J.S. European Crowns 1700-1800.
TODERI, G. & VANNEL, F. Le medaglie italiane del XVI secolo. Volumi I-III.
D'ANDREA, A., FARANDA, G. & VICHI, E.
ATTARDI, G. & GAUDENZI, G. Progetti, saggi, prove, varianti, errori, curiosità nelle monete in lire della Repubblica Italiana 1946-2001.
D'ANDREA, A., MIGLIOLI, M., TAFURI, G. & VONGHIA, E. The coins of Tarentum from 350 BC to 281 BC.
KUNZMANN, R & RICHTER, J. Neuer HMZ-Katalog. Band 2: Die Münzen der Schweiz und Liechtensteins - 15./16. Jahrhudert bis Gegenwart.
KUNZMANN, R. & RICHTER, J. Neuer HMZ-Katalog. Band 1: Dien Münzen der Schweiz - Antike bis Mittelalter.
FRIEDBERG, A.L. & FRIEDBERG, I.S. Gold coins of the World from ancient times to the present.
KAMPMANN, U. & GANSCHOW, T. Die Münzen der römischen Münzstätte Alexandria.
SCHÖN, G. Welt Münzkatalog 20. Jahrhundert 1901-2000. Wordl coin catalogue.
VINCHON NUMISMATIQUE. Monte-Carlo, 1976. Monnaies. Collection M.L. Important ensemble de bronzes romains exceptionnels.
A.A.V.V. Numismatica e archeologia del celtismo padano.
SOLLAI, M. Le monete della Sardegna Romana.
CATALLI, F. Monete etrusche.
BELLONI, G.G. Scritti di archeologia, storia e numismatica.
BURNETT, A. Coinage in the Roman World.
D'ANDREA, AL. & CONTRERAS, V. Le monete delle zecche minori della Campania. Volume III.
D'ANDREA, A. & CONTRERAS, V. Le monete delle zecche minori della Campania. Volume II.
D'ANDREA, A. Le monete delle zecche minori della Campania. Volume I.
Delzanno, R. Sveriges Guldmynt 1512-2020. Goldmünzen aus Schweden. Gold Coins from Sweden.
Delzanno, R. Sveriges Myntbok. Münzen aus Schweden. Coins from Sweden. 995-2022. 2 volumi.
Sylloge Nummorum Romanorum. Italia. XIII. Diocletianus - Licinius II.
D'ANDREA, A., MIGLIOLI, M., TAFURI, G. & VONGHIA, E. The coins of Tarentum from VI century BC to 350 BC.
BONAZZI, A. & BONAZZI, M. Pisanello Medaglista. La medaglia fusa nel Rinascimento. Pisanello the medallist.
CARRADICE, I.A. & BUTTREY, T.V. The Roman Imperial Coinage. Volume II - Part 1. Second fully revised edition.
HARL, K.W. Coinage in the Roman Economy, 300 b.C. to a.D.700.
SIMONATO, L. "Impronta di Sua Santità". Urbano VIII e le medaglie.
MARTIN, J.L. Les médailles de tir suisses. Le medaglie di tiro della Svizzera. 1612-1939.
FURSE, E.H. Mémoires Numismatiques de l'Ordre Souvrerain de Saint Jean de Jérusalem.
PROBSZT, G. Die Münzen Salzburgs.
PIRAS, E. Le monete sardo puniche.
SEAR, D.R. Greek coins and their values. Volume 1. Europe.
SEAR, D.R. Greek Imperial coins and their values.
ACCADEMIA ITALIANA DI STUDI NUMISMATICI. Il biennio 1848-1849 in Italia e in Europa. Monete, medaglie ed altri aspetti di una rivoluzione. 3 volumi.
PIRANI, V. I testoni di Gregorio XIII per la zecca di Ancona.
ASOLATI, M. & MORETTI, D.L. Coelitvm sanctorvm imagines nvmmi referabant. Effigi di santi e immagini sacre sulla moneta tra Medioevo ed età moderna.
COSTANZO, C. I "Baiocchi". Le monete coniate a Civitavecchia sul finire del secolo XVIII.
MAZZA, F. Le monete della zecca di Ascoli.
MAGLIOCCA, P. La moneta napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503-1680.
ITALO VECCHI. Auction 1. London, 1996. Greek, Roman, Dark Ages, Mediaeval and Modern Coins.
NOMISMA catalogo monete 2022-2023.
EMIDI, F. Le medaglie di Sisto V della collezione Grisostomi di Fermo.
BONHAMS. Sale No. III. London, 1980. An important collection of byzantine coins.
BENDALL, S. Byzantine weights.
BENDALL, S. & DONALD P.J. The billon trachea of Michael VIII Paleologos 1258-1282.
LOWICK, N.M., BENDALL, S. & WHITTING, P.D. The Mardin Hoard. Islamic countermarks on byzantine folles.
AIELLO, J. Collectors guide and catalogue of World Paper Money.
VECCHI, I. Italian cast coinage.
MACRI, G.F. & MARINELLI, C. I viaggi apostolici nella medaglia pontificia. Da Papa Paolo VI a Papa Francesco (1963-2021).
D'ANDREA, A., MIGLIOLI M., TAFURI, G. & VONGHIA, E. The Diobols of Tarentum.
KEBER, A. MIR. Triveneto zecche minori, Istria, Dalmazia ed Albania.
CHIMIENTI, M. & RAPPOSELLI, F. MIR. Italia meridionale continentale. Zecche minori.
BARTOLOTTI, F. Le Medaglie ponteficie di massimo modulo. Da Pio IX a Pio XV.
DI GIULIO, G. Dalla Monetazione Medicea.
TOFFANIN, A. MIR. Stato Pontificio. Volume IIII. Da Benedetto VIII (1724) a Pio IX (1878).
MUNTONI, F. Le Monete dei Papi e degli Stati Pontifici. Vol. I-IV. Originale.
BELLESIA, L. Le monete di Solferino.
BELLESIA, L. Ricerche su zecche emiliane - 1 - Guastalla.
BELLESIA, L. Le monete di Ferrara, periodo comunale ed estense.
BELLESIA, L. Le monete dei Gonzaga di Novellara.
HARTILL, D. Early Japanese Coins.
HARTILL, D. Cast Chinese coins. Second edition.
D'ANDREA A. & CONTRERAS. V. The Normans' coins of the Kingdom of Sicily.
D'ANDREA, A., GENNARI, A., MANSFIELD, S. & TORNO GINNASI, A. Byzantine Coinage of Constantinople. Volume 1.
TOFFANIN, A. MIR. Stato Pontificio. Volume III. Da Gregorio XV (1621) a Innocenzo XIII (1724).
TOFFANIN, A. MIR. Stato Pontificio. Volume II. Da Adriano VI (1521) a Paolo V (1621).
Bilancina a due decimali per numismatica fino 250g
ABAFIL ripiano in velluto rosso 40 caselle
ABAFIL ripiano in velluto rosso 24 caselle
ABAFIL ripiano floccato rosso 40 caselle
NITSCHE, R. Alla scoperta della moneta.
CIRCOLO NUMISMATICO VALDOSTANO. La moneta dall'antichità ad oggi.
BECCIA, N. Divagazioni numismatiche.
BANTI, A. & SIMONETTI, L. Corpvs Nvmmorvm Romanorvm. Vol. X. Da Tiberio a Druso.
ATTARDI, G. Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana. Seconda edizione. 2002/2003.
ATTARDI, G. & GAUDENZI, G. Prove - varianti - errori - falsi nelle monete dei Savoia Vittorio Emanuele 1900-1946. Volume secondo.
WHITEHEAD, R. B. Catalogue of coins in the Panjab Museum, Lahore. Vol. 1. Indo-Greek coins.
CUSUMANO, V. & MODESTI, A. Pio XII nella medaglia (1939-1958).
CUSUMANO, V. & MODESTI, A. Pio XI nella medaglia (1922-1939).
CUSUMANO, V. & MODESTI, A. Pio X e Benedetto XV nella medaglia (1903-1922).
BARTOLOTTI, F. Medaglie e decorazioni di Pio IX (1846-1878).
Bollettino di Numismatica. Monografia 4.II.2. Milano, civiche raccolte numismatiche. Medaglie - sec. XVI. Cavino.
Bollettino di Numismatica. Monografia 3.I. Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia: Zecca di Ferrara. Parte I.
Bollettino di Numismatica. Monografia. Monete Ispaniche nelle collezioni italiane. Parte I.
BANTI, A. & SIMONETTI, L. Corpvs Nvmmorvm Romanorvm. Vol. VII. Avgvsto. Monetazione coloniale.
BANTI, A. & SIMONETTI, L. Corpvs Nvmmorvm Romanorvm. Vol. IX. Tiberio.
BANTI, A. & SIMONETTI, L. Corpvs Nvmmorvm Romanorvm. Vol. XVII. Nerone.
LULLIRI, G. La monetazione cartaginese in Sardegna. Emissione e circolazione (375-216 a.C.)
LULLIRI, G. La monetazione vandalica. Le monete della Sardegna vandalica. Le monete di Goda.
PAOLUCCI, R. Le zecche di Trieste e Gorizia - Vicenza.
I Quaderni dell'Antiquariato. POLLARD, G. & MAURI MORI, G. Medaglie e Monete.
ZANETTI, V. Delle medaglie di Murano denominate oselle.
Erslev K. Medieval Coins in the Christian J. Thomsen Collection.
HULETSKI, D. Russian wire coins 1533 - 1645.
YÜ-CH'ÜAN, W. Early Chinese Coinage.
MONTENEGRO, E. Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar.
TOFFANIN, A. MIR. Stato Pontificio. Volume I. Dalle origini di Leone X (1521)
MANGIERI, G.L. Badia di Cava dei Tirreni. La collezione numismatica Foresio periodo medievale: Salerno.
DI NIRO, A. Il Museo Sannitico di Campobasso. Catalogo della collezione provinciale
D'ANDREA, A. & ANDREANI, C. Le monete dell'Abruzzo e del Molise.
MORELLO, A. Piccoli bronzi con monogramma tra tarda antichità e primo medioevo (V-VI d.C.).
CAVICCHI, A. Le monete del Ducato d'Urbino.
AA.VV. Aspetti di storia della Toscana attraverso monete e medaglie. A cura di M. Sozzi.
CHIMIENTI, M. & BRUNI, R. I Ferlini della Farina.
ACCADEMIA ITALIANA DI STUDI NUMISMATICI. Il Francia e gli incisori italiani del Rinascimento.
BANI, S. Sylloge Nummorum Graecorum. Sicilia.
ACCADEMIA ITALIANA DI STUDI NUMISMATICI. Clemente XI Albani: Il Papa di Urbino.
Sylloge Nummorum Romanorum. Italia. Vol. XI. Aemilianus - Victorinus.
BANI, S. Sylloge Nummorum Romanorum. IV, 2. Titus - Domitianus.
BANI, S. Sylloge Nummorum Romanorum. IV, 1. Galba - Vespasianus.
D'ANDREA, A., GENNARI, A. & TORNO GINNASI, A. Byzantine coinage in East. Volume III.
D'ANDREA, A., GENNARI, A. & TORNO GINNASI, A. Byzantine coinage in East. Volume II.
D'ANDREA, A., TORNO GINNASI, A. & MORETTI, D.L. Byzantine coinage in East. Volume I.
D'ANDREA, A. & TORNO GINNASI, A. Byzantine coinage in Africa and Spain.
D'ANDREA, A., COSTANTINI, C. & TORINO GINNASI, A. Byzantine coinage in Italy. Volume III.
D'ANDREA, A. & TORNO GINNASI, A. Byzantine coinage in Italy. Volume II.
D'ANDREA, A., COSTANTINI, C. & RANALLI, M. Byzantine coinage in Italy. Volume I.
D'ANDREA, A. The Angevins' coins of Southern Italy.
D'ANDREA, A., ANDREANI, C. & NOVELLI, A. Piastre e scudi papali
D'ANDEA, A. The Hohenstaufen's coins of the Kingdom of Sicily.
CAPPELLI, R. Studio sulle monete della zecca di Salerno.
NUMISMATICA ARS CLASSICA. Auction 14. Zürich, 1998. Monete papali.
TRITON 1. New York, 1997.
BOBBA, C. & VERGANO, L. Antiche zecche della provincia di Asti.
Quadrerno di Studi LVII. Historia XII. Le monete degli uomini delle famiglie illustri di Atina.
Nummus et Historia I. MORELLO, A. Lucio Munazio Planco. Raffinato interprete di un'epoca incoerente.
Quaderno di Studi LX. Vincenzo Dino Patroni e la medaglia d'arte.
Nummus et Historia IX. MORELLO, A. Titus Labienus e Cingulum - Quintus Labienus Parthicus.
Nummus et Historia VII. CORRADI, L. Dissertazione sull'aes grave fuso e coniato di Roma e relative riduzioni.
Nummus et Historia VI. RASILE, M. I "cavalli" delle zecche napoletane nel periodo aragonese.
Nummus et Historia IV. Popoli dell'Italia Antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania.
Nummus et Historia III. CAROLLO S. & MORELLO, A. Mamertini. Storia e monetazione.
Quaderno di Studi LXXII. NOVAJRA, S. Glossario delle parole latine; CARUCCI, G. Palazzo Madama; GILIBERTI, L. Monete con leggenda ΓPY.
Quaderno di Studi LXXI. CORRADI, L. Atene insegnò a Roma come monetare?
Quaderno di Studi LXX. GIACCARDI, A. Il significato dei titoli di Ferdinando IV di Borbone pesenti sulla monetazione; CARUCCI, G. La lettera.
Quaderno di Studi LXIX. BREGLIA, L. Rinvenimento monetale di Sessa Aurunca; SCHULZE G.L. Introduzione alla scienza delle monete antiche; LOMBARDI, L. Sui follari normanni con San Demetrio.
Quaderno di Studi LXVIII. MARTINI, R. Sesterzio di Tiberius per il Divus Augustus con contromarca NCAPR.
Quaderno di Studi LXVII. ITALIANO, G. Lo spirito della natura sulle monete greche, magno-greche e siceliote; le ninfe, pan, i satiri.
Quaderno di Studi LXVI. INGRAO, B. San Pio V, il Papa Piemontese.
Quaderno di Studi LXV. PORTULANO, V. Monetazione: dalla Grecia a Taranto.
Quaderno di Studi LXIV. RUGGIA, A. L'effigie di Giustiniano come immagine dell'universo.
Quaderno di Studi LXIII. CHARLESWORTH, M.P. Propaganda di Marco Antonio; MARTINI, R. Monete imperiali romane contromarcate; BORRELLI N. Il numerario circolante negli antichi mercati della campania; ORLANDI, V. Il mito di esione.
Quaderno di Studi LXII. MELILLO, R. Le monete d'argento di Populonia.
Quaderno di Studi LXI. RUGGIERO, D. La battaglia del Garigliano del 1503; NOVAJRA, S. "Alexander Helios and Cesarion"; SERVANZI-COLLIO, S. Ripostiglio scoperto nell'Avenale di Cingoli (1864).
Quaderno di Studi LIX. NEWELL, E.T. Due tesoretti da Minturno; GIACCARDI, A. Titoli primari di Ferdinando IV di Borbone presenti nella sua monetazione.
Quaderno di Studi LVIII. RUGGIA, A. I più antichi simboli cristiani sulle monete di Aquileia; MEIKLEJOHN, K.W. Alexander Helios and Cesarion.
Quaderno di Studi LVI. HUGH, L. Cinnae Quater Consulis; NOVAJRA. S. Cinnae Quater Consulis; GIACCARDI, A. Lo stemma dei bornoni di Napoli sulle piastre di Ferdinando I.
Quaderno di Studi LV. ITALIANO, G. Slancio vitale del delfino sulla monetazione greca.
Quaderno di Studi LIV. INGRAO, B. Breve storia della lira dei Savoia; CITRARO, R. Inedita variante su piastra di Fernidando IV.
Quaderno di Studi LIII. RUGGIA, A. Denari medioevali triestini riconosciute come "apocalittiche"; LORENZ, T. Il ritratto giovanile di Giulio Cesare.
Quaderno di Studi L. MELILLO, R. Aurei etruschi di Populonia; PIERMATTEI, S. Angelo Cinagli, numismatico marchigiano.
Quaderno di Studi XLIX. CAROLLO, S. Le monete siciliane dei Normanni: Guglielmo II (1166-1189).
Quaderno di Studi XLVIII. MORELLO, A. Navi ed elementi navali; CORRADI, L. Breve storia della prima monetazione sicula.
Quaderno di Studi XLVII. MELILLO, R. Elisa Bonaparte Baciocchi.
Quaderno di Studi XLVI. NOVAJRA, S. Parentele della famiglia Giulio - Claudia; ASFÖLDI, A. Il vero volto di Cesare.
Quaderno di Studi XLV. LUCCIONI, R. Britannia Romana e la sua monetazione; MORELLO, A. Ex Voto nei santuari dell'Italia Centrale in Età Repubblicana.
Quaderno di Studi XLIV. RASILE, M. Le monete delle pergamene gaetane.
Quaderno di Studi XL. ITALIANO, G. Eracle - Ercole né uomo né dio.
Quaderno di Studi XLI. NOVAJRA, S. G. Cesare; PIERMATTEI, S. Cardinale Ercole Consalvi; AMATO, D. Teodora Imperatrice di Bisanzio.
Quaderno di Studi XLIII. MELILLO, R. Appunti su di un aureo di Tiberio.
Quaderno di Studi XXIX. MORELLO, A. I rovesci delle monete imperiali romane; GATALETA, A. Antoniniani dell'Imperatore Emiliano.
Quaderno di Studi XXII. Gaeta e le monete, tra Normanni e Svevi. Progetti mai realizzati: due ritratti monetali del 1123 e 1229.
Quaderno di Studi XXVII. Atti del IX incontro culturale Gaeta romana: Il mare e la numismatica.
Quaderno di Studi XXV. STANNARD, C. L’aggiustamento al Marco dei tondelli di denari della Repubblica Romana; MORELLO, A. Una presenza normanna ad Atina.
Quaderno di Studi XXXIX. MORELLO, A. Porto di Minturnae; NASSA, M. Catalogo del museo Alifano. Le monete.
Quaderno di Studi XXXVIII. PONTONE, K. Marcus Salvius Otho.
Quaderno di Studi XXXVII. NOVAJRA, S. Dittature, consolati e altri titoli di Cesare.
Quaderno di Studi XXXVI. ITALIANO, G. Il grano, germoglio di Demetra; PONTONE, K. Diva Cecilia Paolina Pia Augusta.
Quaderno di Studi XXXIV. MORELLO, A. La Repubblica Napoletana del 1799.
Quaderno di Studi XXXIII. MORELLO, A. Caio Giulio Saturnino; LUCCIONI, R. Pesi, misure e monetazione dell'antico popolo ebraico; PONTONE, K. La battaglia di Mola di Gaeta.
Quaderno di Studi XXXI. MORELLO, A. Saturno antichissimo dio italico.
Quaderno di Studi XXX. MORELLO, A. Medaglie e "monete apocrife" di Pio IX a Gaeta.
Quaderno di Studi XXVIII. MORELLO, A. Le monete del Regno delle Due Sicilie. Carlo I° D'Angiò.
FABRIZI, D. MIR. Napoli.
Astuccio mignon in velluto blu 15 caselle
VOLTOLINA, P. La storia di Venezia attraverso le medaglie.
ABAFIL ripiano floccato rosso 24 caselle