Dea Moneta
login
Banner Numismatica Scuotto - Asta 2
img-0img-1
download
Lot # 293
Napoli, Carlo V d'Asburgo (1516-1556) mezzo Ducato (definito terzo di Scudo); l’esemplare proposto proviene dall’asta Civitas Neapolis (Varesi 42) del 17 novembre 2003, lotto 133, stesso esemplare. Poiché di peso calante e spessore inferiore alla norma, ma leggermente tosato, l’esemplare venne ascritto al nominale terzo di Scudo riportato anche dal Pannuti e Riccio al n. 16, pag. 96. Il Magliocca nel volume sulla moneta napoletana dei re di Spagna (Edizione Nomisma 2020) esclude questo tipo di moneta con ritratto al dritto di Carlo V e con lo stemma al rovescio dal nominale ritenendo che la moneta da terzo di Scudo sia il solo tipo con tosone al rovescio catalogato al n. 33 pag. 46 (esemplare apparso all’asta NAC 52, parte 2^ del 26-27 ottobre 1994, ex coll. Catemario). Nel volume The italian coniage of Charles V di Alberto D’Andrea, Andrea Borboni e Realino Santone (Edizione D’Andrea 2018) al n. 43 pag. 168 è raffigurato e trascritto lo stesso tipo, con tosone al rovescio e definito correttamente pezzo da terzo di Scudo; anche in questo caso gli autori escludono il terzo di Scudo come tipo con lo stemma imperiale al rovescio cioè il classico mezzo Ducato. Moneta interessante soprattutto per I specialisti, del vicereame Napoletano. Ag 10,5 gr QBB