

FERRARA ERCOLE II D'ESTE (1534-1559 Mezzo Scudo 1546 D/ Busto corazzato del Duca R/ Ercole, con pelle leonina e clava, volge lo sguardo al sole raggiante e trattiene per la tunica un guerriero che ha gettato a terra lo scudo e la spada MIR 290 Ravegnani 3 CNI 290 Ag 17,42 g 35,9 mm RR • Questa moneta, dal grande pregio artistico - probabilmente opera di Bartolomeo Nigrisoli - si riferirebbe alla grazia concessa dal Duca a Gian Paolo Manfrone, marito di Lucrezia Borgia e condottiero della Repubblica veneta, che nel 1546 ordì una congiura contro il Duca. Altra ipotesi, forse più plausibile, vorrebbe il rovescio allusivo allo scioglimento dell'Accademia dei Signori Elevati voluto dal Duca per le accuse di eresia mosse ad alcuni membri. In questo contesto appare evidente il significato dell'elaborato rovescio: il Duca, nei panni di Ercole che sta per colpire un eretico, viene fermato da Dio che gli dice "lascia a me la vendetta ed io ti ricompenserò" (Mihi vindictam et ego retribuam)
Esemplare dal prestigioso pedigree:
Ex Asta Hess del 31 gennaio 1994 al lotto 1043 (aggiudicato a ben 7000 Franchi)
Ex Asta Ratto del 1/2 marzo 1962 al lotto 381
Ex Collezione Sigismondo d'Austria, asta Hess del 28 marzo 1933 al lotto 300
q.SPL
Watch:
Starting price:
€ 3'000
€
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-11-04 17:00:00 Roma time