





DUCATO DI SAVOIA. EMANUELE FILIBERTO Testa di ferro, 1538-1580. II Periodo Duca, 1559-1580.Tallero 1577. IV tipo. Torino.
VIDEOEM PHILIB D G DVX SABAVDIE Il Duca in armatura, cavalcante verso d. con scudo e spada brandita. Sotto, 1577 T. R/ CHABIASI ET AVG SACROM IMP PRINCEPS Grande croce di San Lazzaro con piccola croce di S. Maurizio al centro, affiancata dagli scudi di Savoia, Chiablese, Aosta e Nizza. CNI 300v. MIR 504c. Simonetti 30. Biaggi 424i (questo esemplare). Coll. Nugent, 287. Molto raro. g. 27,94. Diam. mm. 40,16. Mist. Lievi forellini e fessurazioni di conio. q.BBAffascinante emissione di grande modulo che presenta il duca lanciato a cavallo con armatura, spada e scudo. Appare chiaro il richiamo all'indole guerriera di Emanuele Filiberto il quale dimostrò più volte il proprio valore in combattimento, mettendo in evidenza inoltre le sue doti da valente condottiero sia in Piemonte che al servizio dell'imperatore Carlo V in Europa. Durante il suo lungo regno lo Stato sabaudo andò incontro ad una fase di rinnovamento sociale, politico, militare e religioso. Stabilì a Torino la nuova capitale, rinforzò i confini promuovendo ingenti opere di ricostruzione e rafforzamento delle principali roccaforti, statuì la libertà di culto per fronteggiare il problema del diffondersi del culto valdese e dichiarò l'italiano lingua ufficiale dell'amministrazione statale. Esemplare pubblicato nell'opera di Elio Biaggi a pag. 585.
Watch:
Starting price:
€ 1'500
Number of bids: -
Minimum bid: € 1'500
€
B.P.: 25.00%
Closing on: 2025-11-11 08:00:00 Roma time