





DUCATO DI SAVOIA. CARLO EMANUELE I Il Grande, 1580-1630.Scudo s.d. II Tipo, Spadino.CAROLVS EM D G DVX SAB P P ET C Busto corazzato a destra, con colletto alla spagnola, mantello, maschera leonina sullo spallaccio e Collare dell'Annunziata sul petto. R/ OMNIA DAT QVI IVSTA NEGAT Braccio armato di spada, uscente dalle nubi in basso, cartella ornata vuota. CNI 497. MIR 619a. Simonetti 42. Biaggi 526e (questo esemplare). Coll. Nugent, 342. Molto raro. g. 24,12. Diam. mm. 41,13. Arg. q.SPLAffascinante emissione caratterizzata dal fiero ritratto del duca al diritto e da una spada sguainata al rovescio, tenuta in verticale da un braccio che esce da una nube. L'allegoria sembra chiara ed indica in maniera evidente le pretese di Carlo Emanuele I sulle terre del Monferrato, in quel tempo coinvolte nella guerra per la successione di Mantova che si protrasse dal 1628 fino alla morte di Carlo Emanuele nel 1630. Anche la legenda OMNIA DAT QVI IVSTA NEGAT è evocativa: letteralmente 'chi nega il giusto concede il tutto' costituiva un ammonimento alla Francia di Luigi XIII, la quale avrebbe poi ceduto più del dovuto se non consentiva a restituire i territori che occupava in Piemonte, come la piazzaforte di Pinerolo, la valle del Chisone e quella di Oulx. (Biaggi 1994)Esemplare pubblicato nell'opera di Elio Biaggi a pag. 739 uno dei migliori usciti sul mercato.Ex listino Mario Ratto n. 3, Milano 1972, lotto n. 263.
Watch:
Starting price:
€ 6'000
Number of bids: -
Minimum bid: € 6'000
€
B.P.: 25.00%
Closing on: 2025-11-11 08:00:00 Roma time