Dea Moneta
login
Banner Cambi e Crippa Numismatica - Asta 1066
Dritto moneta Rovescio moneta
Dritto Rovescio
Lot # 96
DUCATO DI SAVOIA. FILIBERTO II Il Bello, 1497-1504.Ducato d’oro. Torino. VIDEOPHILIBERTVS DVX SABAVDIE VIII Nel campo entro cerchio cordonato busto con berretto a d. R/ IN TE DOMINE CONFIDO T Stemma tra FERT sormontato da nodo d’amore in cornice quadrilobata in cerchio cordonato. CNI 12. Ravegnani M. 2. Sim 1/8. Bernareggi 228. MIR 297h (R9). Biaggi 257a (questo esemplare). Estremamente raro. g. 3,48. Diam. mm. 22,50. Oro. Lieve salto di conio. BBFiglio di Filippo II, non si dimostrò particolarmente avvezzo al mestiere di governante, incombenza che infatti lasciò per larga parte al fratello illegittimo Renato di Villars. Nel conflitto fra il nuovo re francese Luigi XII e la Milano di Ludovico il Moro parteggiò per la fazione transalpina favorendo il transito degli eserciti d'oltralpe diretti verso la capitale lombarda. A seguito della sconfitta del Moro e della mancata elargizione delle ricompense promesse da parte dei francesi, Filiberto cambiò tuttavia fazione alleandosi di fatto con l'imperatore Massimiliano del quale sposò la figlia Margherita. Da questo momento la sua politica venne pesantemente indirizzata, anche grazie all'indole debole del duca, dalla moglie in evidente ottica anti-francese. Filiberto morì nel settembre 1504 a soli 24 anni a causa di una congestione. La coniazione qui offerta raffigura il duca ritratto con lineamenti adolescenziali. Filiberto infatti subentrò al padre all'età sedici anni e la sua stessa effigie, per quanto nobile, risulta ancora piuttosto esile. Questo caratterizza i ducati emessi nella zecca di Torino fino al giugno del 1499 in quanto successivamente questa tipologia monetale offrirà un ritratto ducale più maturo e virile.Esemplare pubblicato nell'opera di Elio Biaggi a pag. 397.
Watch:
Starting price: € 15'000
Number of bids: -
Minimum bid: € 15'000
B.P.: 25.00%
Closing on: 2025-11-11 08:00:00 Roma time