





MESSICO Ferdinando VII (1808-1821) Chihuahua - 8 Reales 1812 Ca RP - KM 123 AG (g 25,52) La zecca di Chihuahua nacque per necessità durante la Guerra d'Indipendenza messicana. Verso la fine del 1810, l'interruzione delle vie della plata (argento) verso la zecca centrale di Città del Messico causò una grave carenza di numerario nelle province occidentali. Per ovviare a questa crisi, il Governatore e Comandante Generale delle Province Occidentali, don Nemesio Salcedo, ordinò l'istituzione provvisoria di nuove zecche a San Felipe de Chihuahua e Durango, ufficializzate il 25 gennaio 1811. A causa della mancanza di attrezzature adeguate, queste zecche iniziarono l'attività non tramite l'abituale coniazione, ma attraverso la fusione per colata (vaciado), producendo pezzi di qualità molto bassa. Per tentare di standardizzare la produzione, veniva utilizzata una macchina per marcare il contorno (cordonatrice), anche se spesso con risultati non ottimi. Solo a fine 1812 si registrò un miglioramento, grazie all'arrivo di esperti come Villagrán e Guerrero dalla zecca di Zacatecas. A causa della scarsa qualità, molte di queste monete furono considerate false e vennero rifiutate nel commercio. Per autenticarle, a partire dal 24 giugno 1815, si diede il via a un'operazione di risigillatura (resellado) applicando due contromarche: T (a indicare il Tesoro Reale), un albero coronato tra colonne (simbolo del Controllore del Tesoro Reale). Questa operazione di verifica e risigillatura aveva un costo di tre per mille. Nonostante il processo di autenticazione, che fino al luglio 1817 aveva interessato 190.000 pesos, la sfiducia in questo numerario persisteva, tanto che il 5 settembre 1818 fu emanato un bando che ne rendeva obbligatoria l'accettazione sotto pena di sanzioni. BB
Watch:
Starting price:
€ 400
€
B.P.: 21.63%
Closing on: 2025-11-17 12:00:00 Roma time