Bologna.   Niccolò Sanuti, nobile Bolognese (1407-1482).     Medaglia c. 1482.   D/    NICOLAVS SANVTVS EQVES DO CO SENATORQ(ue) BONON(iensis) I(n)TEGERIMVS. In un secondo giro interno OPVS SPERANDEI. Busto rivolto a destra con cappello a cupola piatta e veste fiorata.        R/   Lunga iscrizione a spirale, che ricorda i suoi servizi alla città, la donazione di tutti i suoi beni a scopi pii e la sua morte il 26 giugno 1482; al centro Pellicano nell'atto della pietà.     Hill-Pollard, Kress 127; Arm.  I, 73, 40.     284.6 g.   84 mm.    Opus: Sperandio Mantovano.     Fusione antica.    qSPL.     Significativa è la scena centrale del rovescio che vede il pellicano ferirsi per nutrire i suoi piccoli con il proprio sangue, un'immagine di sacrificio e amore materno, spesso usata anche come simbolo cristiano di Cristo che si sacrifica per l'umanità.