Dea Moneta
login
Banner Antivm E-Live 40
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Currently: € 25
Number of bids: 1
Minimum bid: € 27
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 35
Number of bids: -
Minimum bid: € 35
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 35
Number of bids: -
Minimum bid: € 35
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 80
Number of bids: -
Minimum bid: € 80
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 100
Number of bids: -
Minimum bid: € 100
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 110
Number of bids: -
Minimum bid: € 110
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Currently: € 10
Number of bids: 1
Minimum bid: € 12
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 250
Number of bids: -
Minimum bid: € 250
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 20
Number of bids: -
Minimum bid: € 20
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Currently: € 30
Number of bids: 1
Minimum bid: € 35
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 80
Number of bids: -
Minimum bid: € 80
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 35
Number of bids: -
Minimum bid: € 35
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Lot # 626 - Repubblica Italiana – Ostensione della Sacra Sindone – Torino – Rara (R). Lotto composto da due medaglie (una statica ed una con appiccagnolo) emesse in occasione dell’Ostensione della Sacra Sindone avvenuta a Torino dal 27 agosto all’8 ottobre del 1978. Al d. il Sacro Volto di Gesù intorno legenda ILUMINA DOMINE VULTUM TUUM SUPER NOS. Al rovescio centralmente ricostruzione della Sacra Sindone intorno legenda SANCTA SINDON QUA CORPUS DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI INVOLUTUM FUIT. Bordo ondulato. La medaglia è realizzata in bronzo argentato (AE) (Ø49+29mm, 58+1g.). Conservazione FDC. Ostensione solenne in occasione del quarto centenario del trasferimento della Sindone da Chambéry a Torino. Il Lenzuolo è rimasto esposto sopra l’altare maggiore del Duomo dal 26 agosto all’8 ottobre. Era la prima ostensione dopo 45 anni; nel periodo più terribile della Seconda Guerra Mondiale l’allora Arcivescovo di Torino, il cardinale Maurilio Fossati, portò la Sindone al santuario di Montevergine (Avellino), dove il conflitto era ormai finito. Il Telo venne riportato a Torino al termine della guerra. In 43 giorni, sono stati oltre tre milioni i pellegrini che si sono recati nella cattedrale del capoluogo piemontese per vedere, meditare e pregare davanti al Telo sindonico. Al termine dell’ostensione, distesa su un tavolo girevole, la Sindone è stata oggetto di esami diretti (misure e osservazioni per 120 ore consecutive) compiuti da 44 studiosi italiani e stranieri.
Watch:
Starting price: € 150
Number of bids: -
Minimum bid: € 150
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 70
Number of bids: -
Minimum bid: € 70
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 40
Number of bids: -
Minimum bid: € 40
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 70
Number of bids: -
Minimum bid: € 70
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 35
Number of bids: -
Minimum bid: € 35
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Lot # 637 - Francia – Impero – Napoleone III – Messico – Variante - Molto Rara (RR). Medaglia emessa per la Campagna di guerra francese in Messico. Al dritto NAPOLEON III - EMPEREUR. Testa laureata a sinistra, firmato BARRE. Al rovescio EXPEDITION DU MEXIQUE - 1862-1863; al centro su cinque righe: CUMBRES / CERRO-BORREGO / SAN-LORENZO / PUEBLA / MEXICO (SPEDIZIONE IN MESSICO - 1862-1863, circondata da una corona di alloro. Punzone quadrato nella corona ad ore 6 simboleggiante una testa d’aquila. Opus: A. Barrè. Realizzata in argento (AG) (ø 30mm, 16g.). Riferimenti Bramsen 2058. Conservazione BB/SPL. Sono note numerose varianti della medaglia. Questo esemplare è una specie di enigma in quanto reca un punzone dalla testa d'aquila che era usato in Francia per l'oro. Un esemplare insolito. La medaglia commemorativa della campagna messicana del 1862 fu istituita con decreto del 29 agosto 1863. Questa decorazione fu concessa a tutti coloro che parteciparono all'operazione intrapresa da Napoleone III in Messico, promossa dalla Francia per installare un sovrano straniero sul neonato trono dell'Impero Messicano impedendo difatti agli Stati Uniti di acquisirne il territorio. L'intento ebbe successo e Massimiliano d'Asburgo, fratello di Francesco Giuseppe d'Austria, venne posto come imperatore sul trono del Messico, anche se il suo governo fu di breve durata perché represso dai rivoluzionari repubblicani. Massimiliano fu insediato come imperatore nel 1864 ma la fine della guerra civile americana e una crescente minaccia tedesca in Europa spostarono l'equilibrio verso i repubblicani messicani e il 22 gennaio 1866 Napoleone III annunciò il ritiro delle forze francesi. Massimiliano fu fatto prigioniero il 15 maggio 1867 e giustiziato un mese dopo. Città del Messico si arrese ai repubblicani il 19 giugno 1867. I francesi avevano perso 7.000 morti, di cui 5.000 per malattia. Questa medaglia è stata assegnata con un diploma ai 38.000 uomini del corpo di spedizione e alla marina. Proclamato imperatore con il nome di Napoleone III, Luigi Napoleone fece il suo ingresso solenne a Parigi il 2 dicembre 1852. Sposò Eugénie Marie de Montijo, un'aristocratica spagnola, nel gennaio 1853. Il suo regno può essere suddiviso in tre periodi: l'impero autoritario fino al 1860; l'Impero liberale dal 1860 al 1870 poi l'Impero parlamentare nel 1870. Durante l'impero autoritario, Napoleone III esercitava il suo potere senza condivisione, controllava la stampa mentre i giornali praticavano l'autocensura per evitare la loro soppressione. I prefetti esercitano poteri illimitati nei dipartimenti, i sindaci, i funzionari sono nominati dal governo. Come sotto il Primo Impero, l'Istruzione e l'Università sono monitorate. Mantenendo i principi fondamentali della rivoluzione, la sovranità del popolo viene mantenuta grazie alla consultazione tramite plebiscito. Sul piano economico il boom è importante, si sviluppa l'industrializzazione così come gli istituti di credito ei grandi magazzini. Il prestigio militare è accresciuto dalla guerra di Crimea che consente alla Francia di svolgere un ruolo internazionale. L'attacco dell'Orsini (gennaio 1858) non impedisce alla Francia di intervenire in Italia per far trionfare il principio delle nazionalità e consente l'annessione di Nizza e Savoia con il trattato di Torino (marzo 1860). Dal 1860 l'Impero si mosse verso maggiori libertà: trattato di libero scambio con l'Inghilterra, comparsa di una debole opposizione nel Corpo Legislativo, concessione del diritto di sciopero (1864), liberalizzazione della stampa (1868). A livello internazionale la Francia acquisisce la Nuova Caledonia, la Cocincina e incoraggia lo scavo del Canale di Suez di Ferdinand de Lesseps. In Messico, invece, il sostegno a Massimiliano e all'Austria fu un fallimento. Le elezioni del 1869 furono molto negative per il regime e l'opposizione ottenne il 45% dei voti. Il regime si è poi evoluto verso un impero parlamentare chiamando al potere Émile Ollivier, leader del partito orléanista e liberale. Dopo Sadowa nel 1866 quando la Prussia schiacciò l'Austria, la vicenda del trono di Spagna e l'invio da Ems portarono alla guerra che fu dichiarata il 19 luglio 1870. Accumulando battute d'arresto, l'esercito francese fu circondato a Metz poi Napoleone III, malato, capitolò a Sedan il 2 settembre. Appena seppe la notizia, fu annunciata da Gambetta la decadenza dell'Impero, poi il 4 settembre fu proclamata la Repubblica. Napoleone III fu poi portato prigioniero in Assia e poi partì per il Kent dove morì nel 1873.
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 60
Number of bids: -
Minimum bid: € 60
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 100
Number of bids: -
Minimum bid: € 100
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 100
Number of bids: -
Minimum bid: € 100
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 60
Number of bids: -
Minimum bid: € 60
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Lot # 657 - Germania – Impero – Guglielmo I – Veterani Kyffhäuserbund. Medaglia non portativa, con astuccio originale dei Deutscher Patriotenbund, la medaglia emessa 1913 dalla Lega Patriottica Tedesca sul Monumento alla Battaglia delle Nazioni vicino a Lipsia. Al d/ legenda IEGSMANN HERR IST SEIN NAME 18 13 DER HERR IST DER RECHTE KR Cavaliere con spada e scudo. Al r/ Monumento alla Battaglia delle Nazioni, legenda DEUTSCHER PATRIOTENBUND VOLKERSCHLACHT DENKMAL BEI LEIPZIG 1913. Realizzata in Bronzo (AE) (Ø 38mm, 24 g). Conservazione FDC. L'iniziativa per la realizzazione del Monumento alla Battaglia delle Nazioni fu dell'architetto Clemens Thieme (1861-1945). Con la fondazione della "Lega dei patrioti tedeschi per l'erezione di un monumento alla battaglia delle nazioni vicino a Lipsia" il 26 aprile 1894 Ha creato i presupposti per l'attuazione di successo dei piani di costruzione e del loro finanziamento. L'idea di base di Thieme era quella di realizzare la costruzione del monumento con l'aiuto di tutti i club e le associazioni nazionali. Strutturalmente, ciò è visibile nella composizione del consiglio di amministrazione dell'associazione, in cui, oltre a un rappresentante della stampa borghese, erano presenti i club di ginnastica, cantanti, tiro a segno e guerrieri che assicurarono influenza in tutta la Germania. Il finanziamento è stato di particolare importanza. L'atto simbolico della donazione aveva lo scopo di esprimere l'unanimità del popolo. Anche se il monumento non poté essere finanziato solo con le donazioni, la partecipazione di ampi strati della popolazione fu notevole. Quando il monumento fu inaugurato il 18 ottobre 1913, in occasione del centenario della Battaglia delle Nazioni, l'associazione fu rinominata Associazione dei patrioti tedeschi per la conservazione del monumento alla Battaglia delle Nazioni e da allora organizzò visite, vendita di souvenir e concerti commemorativi. Nel 1949 l'associazione cessò di esistere.
Watch:
Starting price: € 30
Currently: € 30
Number of bids: 1
Minimum bid: € 35
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 75
Number of bids: -
Minimum bid: € 75
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 20
Number of bids: -
Minimum bid: € 20
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-05-10 10:00:00 Roma time