Dea Moneta
login
Banner Antivm E-Live 16
Lot # 303
Ventennio Fascista. Medaglie Fasciste – Distintivo quadrangolare emesso a ricordo del Concorso Nazionale degli Avanguardisti Moschettieri avvenuto a Littoria (l’odierna Latina) nell’anno XV dell’era fascista (1937-1938), realizzato in lamierino bronzato reca al rovescio la spilla d’epoca. Al dritto una schiera di Avanguardisti Moschettieri che avanza verso sinistra, alle sue spalle la mole del Palazzo comunale di Littoria, al suo retro la grande M mussoliniana, ai lati le scritte AVANGUARDISTI MOSCHETTIERI, in basso su due scritte LITTORIA MAGGIO A. XV CONCORSO NAZIONALE. Molto Rara (manca nella trilogia "IERI HO VISTO IL DUCE"). L'organizzazione degli Avanguardisti era volta, in special modo, all'addestramento e alla preparazione militare dei giovani. Facevano parte degli Avanguardisti i giovani dai 14 ai 18 anni. Fino al 1930, ovvero all'istituzione dei Fasci Giovanili di Combattimento, gli Avanguardisti sono così suddivisi: Avanguardisti Moschettieri:14-16 anni; Avanguardisti Mitraglieri: 16-18 anni. Le formazioni marinare degli Avanguardisti erano così organizzate: Avanguardisti Cannonieri e Mitraglieri 14-18 anni. Con l'istituzione dei Fasci Giovanili e il conseguente passaggio dei diciottenni, non più nelle fila della Milizia, l'organigramma degli Avanguardisti viene riorganizzato come segue: Avanguardisti: 13-15 anni; Avanguardisti Moschettieri: 15-17 anni. L'edificio opera dell’Arch. Oriolo Frezzotti (1932/1933), in pieno stile razionalista fascista era sede del podestà, realizzato dall'Opera Nazionale combattenti, è a due piani con piano rialzato a portico, rivestito in travertino e cortina, con copertura a tetto. La Torre civica con orologio, alta 32 metri, rivestita completamente da travertino che ne esalta la verticalità, è tutt'uno con l'arco d'ingresso al Municipio e per questo sembra autonoma rispetto al porticato dell'intero edificio, di cui è invece parte integrante. La sua forma vuole richiamare il ricco e vario repertorio di torri medievali italiane, decorate dai simboli civici, che anche qui si affiancano all'arco, all'orologio, alle sculture, alla campana (eseguita su disegno dell’Arch. Frezzotti stesso) contenuta nella cella campanaria, culminata in fine da un'asta portabandiera. Il grande arco quadro che costituisce l’ingresso al complesso comunale è sormontato da una loggia con lapide commemorativa. Il piano terra ha ospitato la Galleria d'Arte Moderna di Littoria (istituita nel giugno del 1936), mentre al piano superiore si trovavano gli uffici comunali, la sede del P.N.F. (Partito Nazionale Fascista), e le organizzazioni sindacali e corporative. ( 44.4 mm x 48.9 mm, peso 11,50 gr. ). Conservazione BB (tracce di pulitura).