

Firenze. Cristina di Lorena (1565-1636) Consorte del Granduca Ferdinando I de' Medici. Quarto di ducatone o testone 1630. D/ Busto velato a destra. R/ Stemma inquartato di Lorena sormontato da corona fogliata; in alto, tra le foglie, 1 6 3 0. CNI 1; Gal. XXXIX; MIR (Firenze) 318. 8.82 g. 30 mm. RRR. Rarissimo. Porosità e segno (?) nel campo del rovescio. BB. Questa emissione fu voluta dal granduca come attestato di riconoscenza nei confronti dell’ava, che aveva partecipato con costanza al governo durante la sua minore età. La moneta era destinata unicamente alla circolazione nei mercati del Levante. Secondo l’interpretazione proposta da Orsini e Galeotti, le lettere D M P presenti nella legenda del diritto sarebbero da intendersi come abbreviazione dei titoli Domina Montis Politani (Montepulciano) e Petrasantae (Pietrasanta).
Watch:
Starting price:
€ 800
Number of bids: -
Minimum bid: € 800
€
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-10-24 14:00:00 Roma time