I Trinci a Foligno


Foligno. Corrado II Trinci (1438-1439), Signore. Bolognino. D/ Grande A accostata da quattro globetti. R/ Le lettere (FVL) G N E O disposte a croce attorno a globetto. CNI 1. 0.99 g. 18.5 mm. RRRR. Di estrema rarità. Debolezze da coniazione. Bel BB. Mentre Foligno si reggeva a Comune, nel 1305 Nallo Trinci se ne impadronì e la governò da tiranno. Questa moneta, venne coniata probabilmente nel 1438/1439 all'epoca di Corrado, ultimo della casata a governare Foligno. Pochissimi sono gli esemplari noti per via del fatto che, una volta imprigionato Corrado dal Cardinale Vitelleschi il 9 Settembre 1439, la città tornò all'ubbidienza della Santa Sede e i cittadini si curarono di cancellare e distruggere ogni opera che ricordasse quella famiglia. Di particolare interesse è inoltre il fatto che le poche monete coniate furono ad opera dello zecchiere Piermatteo di Salvoro di Emiliano da Foligno della Compagnia degli Spavagli. Esso infatti appartiene alla famiglia Orfini, e, figlio e nipote di orefici, fu a sua volta padre del noto Emiliano Orfini, uno dei più celebri e valenti artisti del XV secolo.
Watch:
Starting price:
€ 3'000
Number of bids: -
Minimum bid: € 3'000
€
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-10-24 14:00:00 Roma time