Dea Moneta
login
Banner Antivm E-Live 44
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Lot # 484 - Germania – Italia – Periodo Nazista – DAK – Non Comune (NC). Medaglia commemorativa emessa a ricordo della campagna d’africa per l’esercito italiano e tedesco. L'arco Fileni, come raffigurato sulla medaglia, fu eretto da Mussolini al confine tra le province libiche di Tripolitania e Cirenaica nel 1937 rendendolo un emblema molto adatto per questo premio. La medaglia presenta due gladiatori stilizzati in rilievo, che rappresentano la Germania e l'Italia, che uccidono un coccodrillo, che rappresentano la Gran Bretagna al dritto. Il dritto presenta in rilievo l'arco Fileni e il Nodo Reale di Casa Savoia, un fascio littorio e una svastica. Il bordo esterno del rovescio presenta una scritta a rilievo sia in italiano che in tedesco, "Campagna Italo-Tedesca in Africa" e "Italienisch-Deutscher Feldzug in Afrika" (Campagna italo-tedesca in Africa). Al rovescio della medaglia sono impressi i nomi del designer e del produttore, rispettivamente "De Marchis" e "Lorioli Milano". Il nastro ha strisce da sinistra a destra di verde, bianco, rosso, bianco e nero. Il posizionamento del nastro con la banda nera verso s. indica che questa decorazione era in uso ad un soldato tedesco. La medaglia della campagna d'Africa italo-tedesca fu introdotta dal governo italiano nella primavera del 1942 per commemorare le azioni del DAK, Deutsche Afrika Korps (Corpo Tedesco d'Africa), in Africa. Riferimenti SCAPINI tipologia 4 Lorioli. Conservazione BB. Dimensioni (ø 30.7mm, 13.8gr.)
Watch:
Starting price: € 120
Number of bids: -
Minimum bid: € 120
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 120
Number of bids: -
Minimum bid: € 120
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 120
Number of bids: -
Minimum bid: € 120
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 200
Number of bids: -
Minimum bid: € 200
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 35
Number of bids: -
Minimum bid: € 35
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 35
Number of bids: -
Minimum bid: € 35
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Lot # 491 - Iran - Impero Pahlavi – Rastakhiz – III Classe – Molto Rara (RR). Medaglia iraniana Rastakhiz per la lotta anticomunista; Impero Pahlavi - Realizzata in due pezzi, bronzo (AE) e smalti azzurri, stemma iraniano applicato sul retro, Dimensioni 33 mm x 54 mm – peso gr.31.5; pressoché in condizioni eccellenti (FDC). Istituita nel 1953. la medaglia della lotta anticomunista Rastakhiz del XX secolo è un affascinante oggetto storico che simboleggia un periodo significativo della storia iraniana. Questa medaglia viene fornita con il suo nastro originale, corredata da una palma in bronzo dorato (AEg), che ne accresce l'autenticità e il valore storico. La medaglia rappresenta il movimento Rastakhiz in Iran, un'organizzazione politica fondata negli anni '70 per promuovere l'unità nazionale e contrastare l'influenza comunista nel paese. Il movimento Rastakhiz è emerso durante un periodo turbolento della storia iraniana, in cui il paese si trovava ad affrontare sfide politiche e sociali sia a livello nazionale che internazionale. La medaglia serve a ricordare la lotta anticomunista che si è svolta in Iran durante questo periodo, riflettendo gli sforzi del paese per combattere le minacce ideologiche e preservare la propria identità nazionale. Si ritiene che la Medaglia sia stata assegnata in 3 Classi sia a civili che a membri delle Forze Armate, inclusa la Polizia Imperiale Iraniana. Fu ordinata all'Istituto Artos Bertrand di Francia il 31 dicembre 1953, in base alla lettera di approvazione del Consiglio dei Ministri.
Watch:
Starting price: € 200
Number of bids: -
Minimum bid: € 200
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 20
Number of bids: -
Minimum bid: € 20
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 125
Number of bids: -
Minimum bid: € 125
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 40
Number of bids: -
Minimum bid: € 40
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 20
Number of bids: -
Minimum bid: € 20
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 150
Number of bids: -
Minimum bid: € 150
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 35
Number of bids: -
Minimum bid: € 35
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 45
Number of bids: -
Minimum bid: € 45
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 20
Number of bids: -
Minimum bid: € 20
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 20
Number of bids: -
Minimum bid: € 20
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 20
Number of bids: -
Minimum bid: € 20
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Lot # 519 - Scripofilia – Azione Associazione Marittima Sabioncello (Peljesac) – Dalmazia – Croazia - Rarissima (RRR). Azione rarissima dell’agosto del 1867 emanata dall’Associazione marittima di Peljesac o di Sabbioncello in italiano per un valore di 250 fiorini in valuta austriaca. Questa associazione nasce in Dalmazia per iniziativa di un gruppo di italiofili autonomisti. Il comune di Sabbioncello, che si trova nell’estremo sud della Croazia, ha avuto un sindaco italiano fino alla fine dell’Ottocento. Si spiega così l’iniziativa intrapresa dagli italiofili della zona. Nel primo ottocento sono numerosi i marinai dalmati impegnati nel commercio del grano che, dai porti russi del Mar Nero, viene trasportato in Europa occidentale. Questo commercio ha un’ottima influenza sullo sviluppo della marineria nella Regione. Ma successivamente, con l’introduzione del vapore e la sostituzione delle imbarcazioni a vela, si rende necessario disporre di maggiori capitali di cui difficilmente un singolo dispone. Proprio per questo nascono le prime compagnie marittime sia di assicurazione che di navigazione: tra queste l’associazione marittima di cui parliamo oggi. Dopo la dominazione napoleonica la Dalmazia ritorna all’Austria sotto forma di regno (o provincia) con capitale Zara, a sua volta diviso in quattro circoli (Zara, Spalato, Ragusa e Cattaro). Nell’Ottocento, come conseguenza del periodo napoleonico, si assiste al sorgere delle coscienze nazionali di molti popoli europei. In Italia inizia il periodo del Risorgimento e anche nei Balcani cominciano a nascere le coscienze nazionali, inizialmente per il diffondersi delle idee del movimento panslavista. In Dalmazia prende piede il movimento illirico, guidato dal croato Ljudevit Gaj, con lo scopo di dare vita a un’unica cultura e coscienza politica degli Slavi del sud. Ma è dopo il 1848 che il movimento illirico si trasforma nel “movimento nazionale croato” che dà il là al “risorgimento popolare croato” ed agli scontri con la dominante comunità dei Dalmati Italiani. Fino a quel momento la convivenza tra italiani e slavi non crea particolari problemi, ma il diffondersi del nazionalismo incrina il rapporto tra le due nazionalità. In quel periodo gli italiani sono concentrati nelle città costiere (in molte delle quali erano in maggioranza), mentre i croati rimangono il gruppo maggioritario nell’intera Dalmazia. Sono però le stesse potenze dell’epoca a fomentare il nazionalismo. Tra il 1848 e il 1918 l’Impero austro-ungarico, soprattutto dopo la perdita del Veneto a seguito della Terza guerra d’Indipendenza (1866), incoraggia l’affermarsi dell’etnia slava per contrastare l’irredentismo della popolazione italiana. Inoltre, intorno al 1860, Vienna concede alla Dalmazia sempre più importanti forme di autonomia che favoriscono il movimento nazionale croato anche per tenere a bada gli irredentisti italiani. L’imperatore Francesco Giuseppe introduce il suffragio universale che favorisce le nazionalità più numerose. Proprio per questo gli italiani perdono tra il 1860 e il 1885, l’egemonia politica in Dalmazia: solo la città di Zara rimane governata fino alla Prima guerra mondiale da una giunta espressione del partito autonomista (negli anni identificato prevalentemente come il partito degli italiani). Soprattutto dopo l’annessione del Veneto all’Italia nel 1866 gli austriaci limitano in tutti i modi l’influenza italiana in Dalmazia, in Trentino e nella Venezia Giulia. In Dalmazia la scuola viene progressivamente “slavizzata” e si assiste alla trasformazione delle scuole italiane in croate. La consistenza della comunità italiana nelle città costiere comincia così a diminuire progressivamente, con l’unica eccezione della città di Zara. Con l’approssimarsi della Prima guerra mondiale la lingua italiana viene vietata in tutti gli edifici pubblici e i dalmati italiani sono estromessi dalle amministrazioni comunali. Questa politica porta a numerosi episodi di violenza. La Dalmazia, dopo il primo conflitto mondiale, (ad eccezione di Zara a maggioranza italiana e delle isole di Lagosta, Cherso e Lussino che vengono annesse all’Italia), viene annessa al neocostituito Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni, nonostante il Patto di Londra prima della guerra avesse stabilito che l’Italia, in cambio dell’entrata in guerra, avrebbe dovuto ottenere la Dalmazia settentrionale incluse le città di Zara, Sebenico e Tenin. Questo diventa successivamente uno degli aspetti che porteranno Gabriele D’Annunzio, i nazionalisti e i fascisti poi, a parlare di una “vittoria mutilata” e a rivendicare il diritto dell’Italia ad ottenere quanto stabilito prima della guerra (fonte scripomarket.com). Buone condizioni (piega in 4 e mancanze negli estremi della piega centrale) al retro scritta in corsivo, d’epoca, con inchiostro di china. Dimensioni 41x28 cm.
Watch:
Starting price: € 175
Number of bids: -
Minimum bid: € 175
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Currently: € 15
Number of bids: 1
Minimum bid: € 17
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 50
Number of bids: -
Minimum bid: € 50
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 40
Number of bids: -
Minimum bid: € 40
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 40
Number of bids: -
Minimum bid: € 40
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 40
Number of bids: -
Minimum bid: € 40
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 40
Number of bids: -
Minimum bid: € 40
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 30
Number of bids: -
Minimum bid: € 30
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 35
Number of bids: -
Minimum bid: € 35
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 20
Number of bids: -
Minimum bid: € 20
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 10
Number of bids: -
Minimum bid: € 10
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 25
Number of bids: -
Minimum bid: € 25
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time
Watch:
Starting price: € 15
Number of bids: -
Minimum bid: € 15
B.P.: 20.00%
Closing on: 2025-09-20 14:00:00 Roma time